
Sicurezza
e Gestione del Cantiere
La sicurezza all’interno dei cantieri è normata dal decreto legislativo 81/08, in particolare dall’art. 90 che definisce gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori. La legge sancisce che nei cantieri ove sono presenti più imprese esecutrici , anche non contemporaneamente, è necessario incaricare una persona che si occupi del coordinamento delle operazioni per garantire la sicurezza di cose e persone.
Qualora la figura di coordinatore della sicurezza nei cantieri non fosse designata, in caso di incidenti, sia il committente che le imprese esecutrici devono rispondere legalmente. Per questo motivo, anche quando l’impresa esecutiva è solo una ma il cantiere risulta articolato per il gran numero di interventi da eseguire, viene nominato un coordinatore della sicurezza.
Un coordinatore della sicurezza nei cantieri si occupa di verificare l’applicazione delle disposizioni di sicurezza da parte delle aziende esecutrici, verificare il coordinamento delle attività tra tutte le parti interessate, segnalare eventuali inosservanze con contestazioni scritte, effettuare la sospensione dei lavori in caso di gravi inadempienze e redigere i documenti di cantiere, quali piano di sicurezza e coordinamento P.S.C. e fascicolo dell’opera F.O.
All’interno del Piano per la Sicurezza e il Coordinamento (PSC) nei cantieri, il geometra effettua un’analisi completa dei costi della sicurezza, del progetto, delle risorse umane necessarie per svolgere gli interventi e dei possibili rischi.
Da questa analisi deriva l’elenco completo delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza individuali e collettivi necessari per lo svolgimento dei lavori e per contenere rischi e pericoli durante le operazioni di cantiere e garantire sicurezza a tutti i tecnici. Il P.S.C. viene inoltrato agli enti preposti al controllo.
Il fascicolo dell’opera F.O. viene predisposto durante la progettazione dell’opera ed è obbligatorio come il P.S.C.
Lo scopo del F.O. è di fornire tutte le informazioni relative all’opera, ai soggetti coinvolti, ai rischi e alle misure preventive e protettive da adottare. Ciò consente di facilitare l’attività di tutela della sicurezza in cantiere e della salute dei tecnici coinvolti durante l’esecuzione dei lavori, manutenzioni comprese.